SEDI
I matrimoni possono essere celebrati:
- nella SEDE COMUNALE presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale in Piazza Papa Giovanni Paolo II n. 1 - Ca' Savio
- nelle sale esterne al Comune: Centro Polivalente Ca’ Savio – Sala ex Centro Civico Ca’ Savio – Centro culturale Pascoli Cavallino - Centro espositivo di Lio Piccolo ex scuola elementare - Casa della Pesca loc. Lio Grando
- negli UFFICI SEPARATI DI STATO CIVILE, istituiti con delibera di Giunta Comunale n. 43 del 12/04/2022:
- RISTORANTE DA JERRY – sito sull’arenile di Ca’ di Valle
- CAMPEGGIO MARINA DI VENEZIA sala riunioni – Via Montello n. 6
- CAMPEGGIO UNION LIDO STRUTTURA RISTORANTE interna
- AREA ESTERNA CENTRO DISABILI AIRONE – Via Ricevitoria n. 26
- CAMPING GARDEN PARADISO struttura interna “RISTORANTE AL LIDO”
- RISTORANTE ALLA FATTORIA – via Fausta n. 258
- RISTORANTE BELLA VISTA - Villaggio San Paolo
- SALA AUDITORIUM CAMPING VILLAGE MEDITERRANEO
- RISTORANTE LA TENUTA di CAVALLINO - Ca' Pasquali
- CHIOSCO PISCINA Campeggio Ca' Pasquali
- CHIOSCO PISCINA Campeggio Vela Blu
MATRIMONIO CON RITO RELIGIOSO
Il matrimonio religioso con rito cattolico (efficace per il diritto canonico) e il matrimonio civile (efficace per l'ordinamento italiano) possono essere celebrati separatamente.
Solitamente, però, si celebra un unico matrimonio concordatario, che viene celebrato dal parroco, ma che ha effetti anche per l'ordinamento italiano.
Altri tipi di matrimonio religioso, valido agli effetti civili, riguardano i culti acattolici riconosciuti dalla Stato italiano o previsti a seguito di accordi tra lo Stato italiano ed altre confessioni religiose.
TRASCRIZIONE
In caso di matrimonio con rito concordatario, entro 5 giorni dalla celebrazione, il parroco, o il ministro di culto celebrante, presenta la richiesta di trascrizione e l'atto di matrimonio all'Ufficio di Stato Civile.
Con la trascrizione, il matrimonio assume rilevanza giuridica anche per lo Stato italiano, a partire dalla data di celebrazione del matrimonio stesso. La trascrizione può essere fatta anche più tardi (richiesta tardiva), su richiesta dei due sposi o anche di uno solo di essi, con la conoscenza e senza l'opposizione dell'altro coniuge. A trascrizione avvenuta si può richiedere la certificazione relativa al matrimonio.