Cos'è
4 maggio ore 18.00
presso Piazza Santa Maria Elisabetta Cavallino
HIT OUT
PERFORMANCE DI DANZA URBANA
HIT OUT è la versione agile e compatta di HIT, progetto coreografico e musicale in cui il salto della corda è utilizzato come elemento percussivo per manifestare i ritmi incarnati.
Dopo un anno di preparazione atletica sponsorizzata dalle corde di MarcRope (Milano), Parini Secondo e Bienoise si focalizzano sul suono che la corda saltata produce. Le saltatrici in scena eseguono una partitura ritmica e insieme coreografica in cui single-under, side-swing e double-under, combinati a voce e suoni sintetici, si armonizzano in una vera e propria HIT.
HIT nobilita l’intima pratica dell’allenamento elevandola ad azione performativa: il susseguirsi martellante dei colpi di corda è l’eco della ribellione contro quelle forze che ci vorrebbero immobili stese a terra con gli occhi chiusi.
Parini Secondo nasce nel 2017 da Sissj Bassani e Martina Piazzi con Camilla Neri e Francesca Pizzagalli. Questionando il rapporto tra arte e originalità, il gruppo utilizza la coreografia per sublimare tendenze pop, ispirandosi a materiale già presente online. Collabora con il musicista, produttore e insegnante Alberto Ricca/bienoise, sottolineando l’importanza del rapporto tra musica, ritmo e coreografia.
CREDITI
di: Parini Secondo x Bienoise
con: Sissj Bassani, Martina Piazzi, Camilla Neri, Francesca Pizzagalli
coreografia: Parini Secondo
musica e partitura: Alberto Ricca / Bienoise
voce: Sissj Bassani
costumi e intrecci: Giulia Pastorelli
corde: MarcRope Milano
organizzazione: Margherita Alpini
Produzione: Parini Secondo, Associazione Culturale Nexus
co-produzione: TanzBozen/Bolzano Danza, Santarcangelo Festival
con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” 2023/2024
con il contributo di MiC, Regione Emilia-Romagna, comune di Bologna e il supporto di Boarding Pass Plus, ROM Residencies on the move, Nuovo Grand Tour 2024, BIT Teatergarasjen (Bergen, NO), NID platform, Istituto Italiano di Cultura Oslo, Istituto Italiano di Cultura Parigi, Ufficio Italiano di promozione economica commerciale e culturale Taipei, Cantieri/Network Anticorpi XL (Ravenna), Magdalena Oettl (DE), AMAT Marche.
Rimani sempre aggiornato su Facebook