Regione Veneto
Accedi all'area personale

Al via il ripristino delle chiaviche lungo il canale Pordelio: un altro intervento di sicurezza idraulica

Chiavica_Pordelio

L’ammodernamento delle strutture consentirà inoltre una gestione più efficiente delle acque, anche in caso di eventi meteorologici

Data di Pubblicazione

20 marzo 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Il Consorzio di Bonifica ha avviato un importante intervento per il ripristino della funzionalità idraulica e strutturale di alcune chiaviche presenti nel territorio di Cavallino-Treporti.

L’intervento, dal valore di oltre 350mila euro e con una durata prevista di 240 giorni, interesserà le chiaviche La Fonte, Pisani, Amalfi, Zambon, l’Impianto di Punta Sabbioni, i canali di bonifica collegati e il Canale Pordelio.

«Questi lavori sono fondamentali per migliorare il deflusso delle acque, ridurre il rischio di allagamenti e preservare il delicato equilibrio idraulico del territorio. Sono opere che rappresentano un altro passo concreto per la sicurezza del nostro territorio e dimostrano l’importanza di una programmazione attenta e coordinata del Consorzio con la nostra amministrazione e con i rappresentanti della categoria dell’agricoltura – afferma Luciano Ballarin, consigliere con delega alla sicurezza idraulica -. L’ammodernamento delle strutture consentirà inoltre una gestione più efficiente delle acque, anche in caso di eventi meteorologici».

I lavori prevedono un insieme di azioni strutturali e tecnologiche, nonché di manutenzione degli impianti tra cui: il miglioramento strutturale e la protezione delle fondazioni; l’installazione di un palancolato metallico per prevenire l’erosione alla base della chiavica Pisani; la sostituzione di tutti i meccanismi di manovra e delle paratoie, con nuove guide e profilati metallici; la modernizzazione e l’automazione delle chiaviche con l’integrazione di un dispositivo di telecontrollo per monitorare e regolare il funzionamento in tempo reale.

Saranno inoltre installati nuovi attuatori elettrici, per consentire una gestione più precisa del flusso d’acqua, sonde radar per la misurazione della quota dell’acqua, sia a monte che a valle dei manufatti, sensori di conducibilità, per monitorare la salinità dell’acqua e prevenire eventuali problemi legati all’intrusione di acqua salmastra nei canali di bonifica.

«Questi interventi consentiranno di gestire in maniera ottimale le chiaviche con una gestione da remoto e un migliore controllo delle operazioni, nell’ottica di una gestione integrata del litorale caratterizzato da una straordinaria valenza paesaggistico-ambientale ma anche da una naturale fragilità – aggiunge la sindaca Roberta Nesto -. Continueremo quindi a lavorare in sinergia con gli enti competenti, che ringraziamo, affinché continuino le manutenzioni degli impianti e consentano una gestione ottimale dei flussi d’acqua».

«I lavori che stiamo eseguendo nel territorio di Cavallino-Treporti sono un ottimo esempio del livello di cooperazione che, nel corso degli anni, si è instaurato tra il Consorzio e i Comuni del comprensorio – dichiara il Presidente del Consorzio di Bonifica Andrea Pegoraro –. Il lavoro coordinato con le amministrazioni locali e gli enti competenti rappresenta un valore aggiunto per la gestione sostenibile delle risorse idriche, e sono certo che continueremo su questa strada per garantire interventi sempre più mirati e innovativi».

Al fine di consentire i lavori di ripristino della funzionalità idraulico - strutturale delle chiaviche consorziali lungo il canale Pordelio, il Comune di Cavallino-Treporti, su richiesta del Consorzio, ha emesso l’ordinanza (n. 39 del 19/03/2025) che a partire da lunedì 24 marzo fino al 4 aprile la circolazione stradale lungo via Pordelio e nel corrispondente tratto della pista ciclabile a sbalzo di Ca’ Vio, sarà così regolamentata: il transito lungo la pista ciclabile a sbalzo venga interrotto in prossimità dei varchi murari posti nelle vicinanze delle intersezioni stradali con via Brigata Cosenza e via Malibran; la circolazione stradale avverrà ininterrottamente a senso unico alternato regolato da impianto semaforico con velocità massima consentita ridotta a 30 km/h in prossimità del cantiere, sia lungo la pista ciclabile; la zona di cantiere sarà adeguatamente delimitata e visibile.

Ultima modifica: giovedì, 20 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri