Descrizione estesa
Un bilancio solido e attento alle esigenze dei cittadini: queste sono le linee guida che hanno caratterizzato la gestione finanziaria del Comune di Cavallino-Treporti, guidata dall’assessore al bilancio Alberto Ballarin.
In un contesto economico nazionale segnato dall’inflazione e dall’aumento generalizzato dei costi, il Comune ha saputo mantenere una gestione responsabile e orientata al benessere della comunità.
Tra le misure chiave del bilancio previsionale, la manovra finanziaria si basa su tre pilastri: sostenibilità finanziaria, equità fiscale e il potenziamento delle entrate comunali. Un intervento significativo è l’aumento della soglia di esenzione Irpef, portata da 15 mila a 20 mila euro.
«Questa misura dimostra un impegno concreto verso la tutela delle fasce di reddito più deboli, garantendo un alleggerimento fiscale per numerosi cittadini. Dalle elaborazioni fatte dagli uffici, circa il 60% dei residenti beneficerà dell’esenzione. Un’altra voce significativa del bilancio è che anche quest’anno abbiamo mantenuto invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale per i nostri residenti – afferma l’assessore Ballarin -. Nonostante l’aumento dei costi, abbiamo mantenuto un importante impegno verso le famiglie che fruiscono dei servizi comunali come mensa, asilo nido, trasporto scolastico, centri estivi. Abbiamo invece introdotto nuove tariffe per alcuni servizi richiesti dai non residenti, come i matrimoni celebrati in orario di servizio o le richieste di spargimento delle ceneri».
Aumentata anche l’imposta di soggiorno di 0,15 euro, passando da 0,75 a 0,90 euro con un aggiornamento dei forfettari da 27,50 a 30,00 euro. Una modifica che porterà un’entrata aggiuntiva di circa 900 mila euro, che sarà destinata per progetti di promozione, reputazione, notorietà di Cavallino-Treporti e il miglioramento delle infrastrutture e del verde pubblico, compatibilmente con quanto prevede la norma di bilancio.
L'aumento dell'aliquota IMU all'1,06% per alcune categorie di immobili, esclusi l'abitazione principale e le attività produttive, consentirà di generare un gettito aggiuntivo di 350 mila euro, destinato a migliorare i servizi comunali e garantire una gestione responsabile delle risorse. Il Comune con questa modifica si allinea all’aliquota applicata dagli altri comuni della costa veneta.
L’assessore Alberto Ballarin ha ribadito, durante il consiglio comunale, che il bilancio non è solo un documento tecnico, ma un’espressione di attenzione alle esigenze del territorio e di una visione a lungo termine. «Abbiamo affrontato un periodo complesso, ma con responsabilità e dedizione siamo riusciti a garantire un equilibrio tra stabilità finanziaria e sostegno sociale. Le nostre decisioni non sono mai state facili, ma sempre lungimiranti e guidate dall’obiettivo di mettere al centro i cittadini di Cavallino-Treporti, con riflessi che hanno ricadute positive per la cittadinanza e che spesso non sono tracciabili dai dati di bilancio».
«È un bilancio che riflette la capacità di adattarsi alle necessità emergenti del territorio e dei suoi cittadini – aggiunge Renzo Orazio, capogruppo della lista di maggioranza Patto Civico -, come dimostrato dalla gestione strategica di opere pubbliche e progetti prioritari, tra cui la riqualificazione del parcheggio comunale, ex Aci e il percorso progettuale legato al campeggio. Si conferma un esempio di buona amministrazione locale, capace di coniugare responsabilità economica e attenzione sociale. Quella presentata è una manovra che punta a costruire un futuro sostenibile con servizi adeguati alla popolazione. Il nostro impegno è sempre rivolto a migliorare la vita di chi abita qui, e continueremo a lavorare per coniugare sviluppo economico e benessere sociale».