Regione Veneto
Accedi all'area personale

Assistenza sanitaria e urgenze: il PPI si conferma un servizio efficace e di prossimità per i residenti

PPI

Dall’estate 2026 il Polo Sanitario di via Treportina sarà operativo

Data di Pubblicazione

27 marzo 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Il programma Vacanze in Salute, che ha reso la Costa Veneta un modello di sanità turistica sostenibile, continua a valorizzare la salute come asset strategico per lo sviluppo locale, rafforzando i servizi a beneficio dell’intera comunità.

I dati e le strategie presentate dall’Ulss 4 alle categorie di Cavallino-Treporti durante l’incontro in municipio, confermano la volontà dell’Azienda di potenziare ulteriormente i servizi sanitari locali, tenendo conto delle caratteristiche logistiche e delle specifiche esigenze di questo territorio.

La stagione turistica prolungata in questi ultimi anni evidenzia, ancora una volta, l’importanza strategica del Punto di Primo Intervento (PPI) nel garantire assistenza sanitaria tempestiva ed efficiente non solo ai turisti, ma soprattutto ai residenti durante tutto l’anno.

Nel periodo maggio-settembre 2024, a Cavallino-Treporti si sono registrati 5.128 accessi al PPI, con un incremento del +19,5% rispetto al 2023: uno degli aumenti più significativi tra le località costiere del Veneto Orientale.

Un dato che conferma la centralità di questo presidio sanitario nell’offerta territoriale, capace di rispondere con efficacia anche in condizioni di forte afflusso.

La stagionalità estesa della località, con un rapporto turisti/residenti di 1:1 da maggio a settembre, e una presenza stabile di proprietari di seconde case anche nei mesi invernali (rapporto 0,35:1 da ottobre ad aprile), rende indispensabile un servizio sanitario di prossimità continuativo e di qualità, ben oltre il picco estivo.

 

«L’organizzazione dell’assistenza sanitaria turistica di Cavallino-Treporti nel 2024 ha permesso di gestire con efficacia l’incremento delle attività dovuto all’aumento delle presenze turistiche. Il modello attuato si conferma valido e per l’estate 2025 verrà mantenuta la stessa organizzazione, che prevede un rafforzamento nei mesi di maggior afflusso – ha dichiarato il direttore generale dell'Ulss4 Mauro Filippi –. Verranno inoltre aumentate le ore di attività della medicina turistica, per intercettare subito i casi non urgenti (codici bianchi), evitando accessi impropri al Punto di Primo Intervento che potrà così concentrarsi sulle situazioni più complesse».

Anche per questa stagione, dal 1° maggio al 30 settembre, il PPI di Ca’ Savio sarà operativo h24. Nei mesi centrali, il servizio sarà potenziato con due ambulanze, due autisti e due infermieri in servizio 24 ore su 24.

Accanto al PPI, già lo scorso anno è stato attivato il nuovo presidio di medicina turistica che ha assistito 164 pazienti nei mesi di luglio e agosto grazie a un’équipe di cinque medici in turnazione. Un supporto utile non solo ai turisti, ma anche ai residenti e ai proprietari di seconde case.

«Dal 2018 il PPI si conferma un presidio sanitario essenziale per la nostra comunità, garantendo risposte rapide ed efficaci alle urgenze minori, soprattutto nei mesi estivi. Nel 2024 ha gestito un’elevata percentuale di codici bianchi e verdi, confermando la sua funzione di filtro di prossimità e di riferimento per i residenti, che possono evitare di spostarsi verso altri presidi ospedalieri – ha sottolineato la sindaca Roberta Nesto –. Il potenziamento del servizio, in sinergia con il 118, la Croce Verde e la rete territoriale, si inserisce in modo coerente nell’ampliamento dell’offerta sanitaria locale e nella realizzazione del nuovo distretto socio-sanitario di Ca’ Savio. Le nuove strutture in fase di realizzazione completeranno questo percorso, offrendo al territorio nuove professionalità, una sanità moderna e al passo con i tempi».

«Il polo sanitario, che comprenderà il Punto di Primo Intervento e la Casa di Comunità – ha concluso Filippi – sarà operativo entro l’estate 2026 e diventerà il punto di riferimento per le prestazioni sanitarie e sociosanitarie rivolte a residenti e turisti. Le attività attualmente distribuite su vari ambiti territoriali verranno concentrate in un’unica sede nuova e confortevole».

Ultima modifica: venerdì, 28 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri