Regione Veneto
Accedi all'area personale

Bilancio civici pompieri volontari: 640 ore di attività e 60 ore di formazione

Gruppo Civici Pompieri Volontari di Cavallino-Treporti_foto di archivio

Formazione e l'implementazione della strumentazione pilastri centrali per l'attività dei Civici Pompieri Volontari

Data di Pubblicazione

30 dicembre 2024

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Il Gruppo Comunale dei Civici Pompieri Volontari ha chiuso il 2024 con risultati significativi: 640 ore totali di attività, tra cui circa 50 interventi (per circa 42 ore) e 25 attività di prevenzione (per circa 33 ore).

L'impegno del Gruppo, composto da 47 volontari, è stato fondamentale per la sicurezza del territorio, con un totale di 2860 ore di servizio svolte su più fronti. I volontari hanno preso parte a circa 148 interventi operativi (per un totale di circa 253 ore), che includono interventi e attività di prevenzione e servizi sul territorio, oltre alle attività di formazione, che hanno richiesto complessivamente 570 ore e 248 uscite.

Sono alcuni dei dati del bilancio che il comandante Cristian Donà ha illustrato all’amministrazione comunale nella riunione annuale che si è tenuta nei giorni scorsi nella sede dei Civici Pompieri Volontari di Cavallino-Treporti.

Uno degli investimenti più significativi dell'anno fatto dal Comune, con il contributo della Regione Veneto, è l‘acquisto di un nuovo mezzo nautico per un importo complessivo di 32.452,00 euro. Un gommone Zar Mini Rib 15 Tender, lungo 4,60 metri, con carena in alluminio e motore fuoribordo, pensato per garantire interventi rapidi ed efficaci in ambito acquatico, vista la posizione strategica di Cavallino-Treporti. Sostenute, da parte dell’ente comunale, anche le spese necessarie allo svolgimento dell’attività per circa 20 mila euro.

«La formazione e l'implementazione della strumentazione si confermano ancora una volta pilastri centrali per l'attività dei Civici Pompieri Volontari – dichiara il capogruppo di maggioranza Renzo Orazio -. La preparazione costante consente ai volontari di intervenire con professionalità e competenza, mentre l'adozione di nuovi mezzi, come la nuova imbarcazione permette di operare con maggiore efficienza e sicurezza».

«L'attività dei volontari è la spina dorsale della sicurezza e della prevenzione nel nostro territorio e per questo è importante che ci siano nuovi volontari che possano formarsi e diventare parte attiva del Gruppo dei Civici Pompieri Volontari – aggiunge la sindaca Roberta Nesto -. Le ore dedicate alla formazione e le risorse investite in nuove attrezzature sono essenziali per affrontare situazioni di emergenza e garantire il benessere della comunità. A bilancio mettiamo ogni anno risorse per la sicurezza della nostra comunità, ritenendo necessario anche l’acquisto di strumentazione adeguata e funzionale all’operatività dei volontari. Grazie al comandante Donà e a tutto il Gruppo per il prezioso servizio che rendono ogni giorno alla comunità e al territorio, con dedizione, competenza e soprattutto con tempestività, continuando a collaborare in rete con le altre squadre di intervento e le istituzioni competenti».

Ultima modifica: lunedì, 27 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri