Regione Veneto
Accedi all'area personale

Al via la riqualificazione del parco giochi di Lio Grando

Render_nuovo parco giochi_Lio Grando

Per la primavera sarà fruibile dalla comunità e dai residenti

Data di Pubblicazione

07 febbraio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

L’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti prosegue il suo impegno per la sicurezza e la valorizzazione del verde pubblico con un nuovo intervento dedicato alla riqualificazione del parco giochi di Lio Grando. I lavori, che inizieranno in questi giorni e dureranno un paio di mesi, rientrano in un più ampio progetto di rigenerazione urbana del territorio.

L’area, già recintata di fronte alla Comunità Alloggio, sarà oggetto di un intervento dal valore di 150 mila euro. Il nuovo spazio giochi sarà inclusivo, sostenibile e accessibile a tutti. L’intervento interesserà una superficie di 200 mq e comprenderà un percorso pedonale ondulato che guiderà i visitatori attraverso diverse aree ludiche, attrezzate con giochi adatti a tutte le fasce d’età e abilità, tra cui altalene, giochi a molla, uno scivolo e altre strutture pensate per l’inclusione.

Per garantire la sicurezza dei bambini, la pavimentazione sarà realizzata in biostrasse e gomma antitrauma. Inoltre, il parco sarà dotato di un impianto di illuminazione ornamentale a basso impatto ambientale e arricchito con arredi urbani e una fontana.

«Con questo intervento aggiungiamo un nuovo tassello alla riqualificazione delle aree verdi e dei parchi pubblici di Cavallino-Treporti. Dopo diversi interventi in altre frazioni, abbiamo mantenuto l’impegno anche con i residenti della zona per realizzare a Lio Grando un progetto che rappresenta un’importante azione per valorizzare la frazione e offrire alla comunità un nuovo spazio dedicato all’inclusione, alla socialità e al benessere - dichiara l’assessore al verde, Nicolò D’Este -. Abbiamo quindi trovato le risorse per finanziare il nuovo parco che sarà fruibile già dalla prossima primavera».

Sempre a Lio Grando, Veneto Strade ha riavviato i lavori per la realizzazione della ciclovia 21 “Trieste-Venezia”, un’infrastruttura strategica finanziata dal pnrr che collegherà le reti ciclabili esistenti lungo un percorso di 280 km. Il tracciato attraverserà il territorio di Cavallino-Treporti, passando per via Lungomare San Felice, via Forte Vecchio e via Fausta, creando una rete di collegamenti fondamentale per l’accessibilità sostenibile della zona. Questo nuovo percorso permetterà di connettere alcuni punti strategici del territorio, tra cui Forte Vecchio Treporti, la Remiera Treporti, la darsena, il parco di via del Forte Vecchio, la Comunità Alloggio e il nucleo urbano, fino alla scuola primaria Sandro Pertini.

«Dopo lo stop ai lavori a causa di un esposto, il progetto, che già aveva ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie e la disponibilità delle aree private, è ripartito. È fondamentale rispettare i tempi previsti per evitare il rischio di perdere il finanziamento e l’opera che interessa complessivamente 22 comuni» prosegue l’assessore.

Parallelamente, l’amministrazione sta portando avanti un’attività di verifica e censimento delle alberature comunali. «Questo lavoro consentirà di pianificare in modo efficace interventi di manutenzione, potatura ed eventuali abbattimenti di piante malate o pericolanti, oltre alla realizzazione di un progetto di rigenerazione urbana con nuove piantumazioni e interventi paesaggistici per migliorare e valorizzare il verde pubblico. Un impegno concreto per la qualità del verde, sul quale stiamo investendo complessivamente 700 mila euro, per il futuro green del territorio».

Ultima modifica: martedì, 11 febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri