Regione Veneto
Accedi all'area personale

Mancanza di rispetto sugli autobus, Atvo scrive all’amministrazione comunale che interviene per arginare il fenomeno

Controlli_bus

L'obiettivo: educare e far capire ai ragazzi il rispetto delle regole

Data di Pubblicazione

19 marzo 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Dopo numerosi episodi di atteggiamento irrispettosi da parte di alcuni ragazzi, non solo nei confronti di altri studenti, ma anche del personale di Atvo, l’azienda di trasporto pubblico ha invitato l’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti (con cui Atvo ha sempre avuto un ottimo rapporto di collaborazione) ad intervenire a supporto dell'Azienda e della scuola per contrastare il fenomeno nelle tratte interessate, da Cavallino a Punta Sabbioni.

Immediata la risposta della Sindaca Roberta Nesto che ha avviato una serie di azioni mirate finalizzate a garantire la sicurezza e il rispetto di tutti coloro che usufruiscono del trasporto pubblico scolastico.

Coinvolti in questa operazione Polizia Locale, personale di Atvo e volontari del Comune.

«Abbiamo tempestivamente informato l’istituto scolastico delle segnalazioni pervenuteci e concordato una linea di intervento. L'intenzione è stata quella di mettere al personale del trasporto scolastico il supporto delle forze dell’ordine con l’obiettivo di educare e far capire ai ragazzi il rispetto delle regole. Grazie a questa attività di prevenzione e sensibilizzazione, si è puntato a ridimensionare questi atteggiamenti e a responsabilizzare i ragazzi – spiega la prima cittadina -. Oltre a contrastare questi episodi, i controlli sono serviti anche a verificare il rispetto delle regole nell’uso dei mezzi pubblici, con particolare attenzione alla validità degli abbonamenti e dei titoli di viaggio».

Nei tre controlli fatti da gennaio, incluso quello di questa mattina, sono stati individuati circa venti ragazzi in situazione irregolare. Dieci di loro erano privi di biglietto o abbonamento, mentre un’altra quindicina aveva dimenticato l’abbonamento a casa. Per questi ultimi è stata emessa una segnalazione e avranno dieci giorni di tempo per esibire il documento prima che scattino le sanzioni.

«Non possiamo tollerare episodi di violenza o mancanza di rispetto sui mezzi pubblici. Il trasporto è un servizio per tutti e deve essere vissuto in sicurezza e serenità – continua Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti -. Per questo stiamo lavorando non solo sui controlli, ma anche sulla sensibilizzazione, affinché le famiglie comprendano l’importanza di educare i ragazzi al rispetto delle regole e degli altri».

Ai controlli di questa mattina davanti alla scuola secondaria Carpaccio, erano presenti anche il vicesindaco Francesco Monica e il consigliere di maggioranza Filippo Toso, a testimonianza dell’impegno concreto dell’amministrazione.

Le verifiche proseguiranno anche nelle prossime settimane, sempre in collaborazione con l’istituto scolastico, per garantire che il messaggio venga recepito da tutti.

L’obiettivo è chiaro: contrastare ogni forma di prepotenza nei ragazzi, garantire il rispetto tra studenti, del personale di trasporto e delle regole del servizio, e soprattutto promuovere un ambiente sicuro e civile per tutti gli utenti, continuando a vigilare affinché questi principi siano rispettati.

Obiettivi, questi, voluti e condivisi da Atvo e Città Metropolitana di Venezia.

 

Ultima modifica: giovedì, 10 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri