Regione Veneto
Accedi all'area personale

Sicurezza e riqualificazione dell’edificio di Treporti che ospitava i medici di base

Edificio di via Morosini_Treporti

Chiusura necessaria per avviare uno studio per valutare l'entità degli interventi per la sistemazione del tetto e delle stanze all'interno

Data di Pubblicazione

24 marzo 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

L’edificio di via Morosini a Treporti, di proprietà del Comune di Cavallino-Treporti e costruito oltre un secolo fa, nelle scorse settimane, in occasione di alcune verifiche tecniche, ha mostrato alcune criticità. In particolare, è stata riscontrata che la pannellatura in arelle intonacate, situata sotto la copertura portante in legno del primo piano, è danneggiata.

Pur avendo fatto nel corso degli anni manutenzioni e interventi di adeguamento che hanno consentito l'utilizzo degli spazi, gli ultimi eventi atmosferici di questo periodo ne hanno compromesso il tetto.

Alla luce di questa situazione, dunque, l’amministrazione comunale ha ritenuto necessario momentaneamente chiudere l'edificio e avviare uno studio per valutare l'entità degli interventi per la sistemazione del tetto e delle stanze all'interno.

«Comprendiamo l’importanza di questo immobile per la comunità di Treporti che per anni ha rappresentato un punto di riferimento per la popolazione – dichiara la sindaca Roberta Nesto –. Proprio per questo motivo e vista la natura vincolata dell’edificio di piazza Ss. Trinità, dobbiamo valutare gli interventi, quali procedure e quali costi siano necessari al fine di sistemare il tetto e l'immobile nel rispetto delle normative e della sicurezza previsti per i beni storici».

L’intervento dello stabile di Treporti per l'amministrazione comunale deve rimanere uno spazio sicuro e polifunzionale. All'interno del piano di recupero e valorizzazione degli immobili storici comunali, l'assessore al bilancio e alla cultura aggiunge che è in corso lo studio per il progetto di riqualificazione complessiva del Centro Culturale Manin a Ca’ Savio.

«Se optassimo ad una riqualificazione complessiva di entrambi gli immobili storici, l'investimento si aggirerebbe intorno ai 4 milioni di euro, una cifra significativa che intendiamo gestire con scelte responsabili e una pianificazione attenta delle risorse e dei lavori. Il nostro obiettivo è rendere questi spazi nuovamente fruibili - aggiunge Alberto Ballarin, assessore al bilancio -. Per questo anche per l'immobile di Treporti ci sarà uno studio attento delle opere da realizzare. Investire negli edifici storici significa non solo preservare il nostro patrimonio, ma anche creare spazi più moderni e funzionali per garantire servizi fondamentali alla nostra comunità».

Ultima modifica: giovedì, 10 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri