Regione Veneto
Accedi all'area personale

Stagione turistica, cani e fratini: tutela delle specie e accessibilità per tutti

old-dog-standing-beach-sand-with-beautiful-ocean-cloudy-blue-sky-background

Su prenotazione, confermata l’area cani a Ca’ Ballarin

Data di Pubblicazione

14 marzo 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

L’amministrazione comunale conferma l’area cani di Ca’ Ballarin per la stagione balneare 2025. La decisione, condivisa con i rappresentanti di categoria dell’OGD (Organismo della Gestione della Destinazione), prosegue sulla scia della sperimentazione avviata lo scorso luglio, garantendo anche per quest’estate l’accesso agli animali da affezione in spiaggia a Ca’ Ballarin.

Restano in vigore regole precise, con sanzioni per i proprietari che non verificheranno quali spiagge siano accessibili ai cani, non garantiranno il controllo dei propri animali o la raccolta delle deiezioni. Le aree cani individuate dal Comune sono confermate anche presso l’arenile di Cavallino (via Tevere) e Punta Sabbioni (zona Faro Pagoda), unica nella quale è consentita la balneazione.

«Sappiamo quanto sia importante per i proprietari poter portare i propri animali in spiaggia, ma il rispetto delle regole è imprescindibile. Le prescrizioni dovranno essere seguite scrupolosamente - dichiara la sindaca Roberta Nesto -. Confermati i controlli da parte delle forze dell’ordine in tutte le zone interessate, anche con il supporto della vigilanza privata. L’obiettivo è garantire una convivenza rispettosa tra persone, animali e ambiente. I primi risultati della sperimentazione dello scorso anno, abbinati a controlli serrati, sono stati positivi, con una riduzione delle segnalazioni nelle aree interessate, ma continueremo a monitorare la situazione per garantire spiagge accessibili a tutti».

Per l’area di Ca’ Ballarin l’amministrazione ha rinnovato la convenzione con il gestore del chiosco. L’accesso sarà consentito dal 25 aprile al 25 settembre, in concomitanza con l’apertura del chiosco adiacente. La gestione delle prenotazioni giornaliere sarà affidata, come lo scorso anno, al chiosco “Da Lorenzo”, tramite QR-code fornito dal gestore. Saranno disponibili 25 posti, di cui 10 riservati ai residenti e 15 agli ospiti. Inoltre, i proprietari dovranno autocertificare la regolarità sanitaria del proprio cane e mantenerlo sempre al guinzaglio.

Le misure adottate per la gestione dell’accesso degli animali in spiaggia hanno anche contribuito alla tutela del fratino, specie in via di estinzione.

«Le limitazioni introdotte stanno dando buoni risultati - sottolinea l’assessore all’ambiente Nicolò D’Este -. Nel 2023 il successo di nidificazione ha raggiunto il 75% e nel 2024 il 60%, dati molto incoraggianti rispetto al passato, quando nel 2013 non si raggiungeva il 20%. I fattori che influenzano questi numeri sono molteplici, ma la direzione intrapresa è chiara: rendere la spiaggia accessibile, sicura e fruibile per tutti, tutelando al contempo il nostro patrimonio ambientale e soprattutto le specie che ci vivono. Un impegno importante, condiviso con la comunità, per una gestione equilibrata e sostenibile di questi luoghi».

Ultima modifica: venerdì, 14 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri