Regione Veneto
Accedi all'area personale

Via delle Batterie: chiusa la fase degli espropri

Via delle Batterie

Con il completamento dell’iter amministrativo, si avvicina sempre più alla fase operativa che nei prossimi mesi verrà definita con l’avvio dei lavori per realizzare la nuova infrastruttura

Data di Pubblicazione

05 febbraio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Un nuovo e decisivo passo avanti per il progetto di riqualificazione di via delle Batterie: con la conclusione della fase di esproprio, il Comune di Cavallino-Treporti ha formalizzato l’acquisizione delle aree private necessarie alla realizzazione dell’intervento. 25 gli interessati, tra operatori economici e singoli proprietari, che hanno ceduto parte delle loro proprietà per consentire l’avvio dell’opera che punta a migliorare la viabilità, la sicurezza stradale e l’accessibilità alle strutture ricettive della zona.

«La sicurezza dei residenti e, in particolare, dei frontisti di via delle Batterie è sempre stata una priorità. Fin dal primo mandato abbiamo lavorato per portare avanti quest’opera che darà risposte concrete alle esigenze di viabilità – spiega l’assessore alla viabilità e opere pubbliche Nicolò D’Este -. L’intervento risponderà anche alle esigenze di una mobilità fruibile tutto l’anno, offrendo ai residenti un percorso ciclabile che si unisce con quelli esistenti, per raggiungere in totale sicurezza i punti di interesse e l’entroterra di Cavallino-Treporti».

Il progetto, dal valore complessivo di 7,2 milioni di euro e con un cronoprogramma di 360 giorni di lavori, prevede l’ampliamento della carreggiata, la sistemazione di tre incroci strategici, la realizzazione di una pista ciclabile, nuovi marciapiedi, un moderno impianto di illuminazione pubblica e due parcheggi con circa 100 posti auto. Un intervento che non solo migliorerà la mobilità locale, ma garantirà anche una maggiore sostenibilità e fruibilità della zona, sia per i residenti sia per i numerosi turisti che ogni anno visitano il territorio.

L’opera rientra nell’accordo pubblico-privato con il Consorzio Nuova Via delle Batterie, un’intesa che ha ottenuto il riconoscimento della Regione Veneto, che ha attribuito al progetto una valenza strategica per il turismo. Per arrivare all’avvio della gara d’appalto, è ancora necessario l’ultimo parere, quello della Capitaneria di Porto, dopo il quale il progetto sarà approvato dalla giunta Nesto e consegnato al Consorzio per l’indizione della gara per i lavori.

«Gli imprenditori di sei aziende del settore ricettivo si sono consorziati per proporre all’amministrazione comunale una progettualità che punta alla riqualificazione della viabilità e alla sistemazione delle aree per offrire agli ospiti una maggior qualità dei servizi del ricettivo. Tutti gli interventi rientrano nel progetto di sostenibilità della “Blue&Green Community”, in linea anche con i criteri che dobbiamo rispettare per qualificare la destinazione con la certificazione GSTC – aggiunge la sindaca Roberta Nesto -. Quello di via delle Batterie si inserisce nel percorso di coinvolgimento concreto e attivo degli imprenditori locali nello sviluppo e miglioramento dell’infrastruttura, in una visione di sviluppo e crescita, con ricadute positive e nuove opportunità a beneficio della nostra collettività».

Con il completamento dell’iter amministrativo, si avvicina sempre più alla fase operativa che nei prossimi mesi verrà definita con l’avvio dei lavori, segnando l’inizio di un’altra opera importante per la comunità locale e per il sistema turistico di Cavallino-Treporti.

 

Ultima modifica: giovedì, 06 febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri