Descrizione estesa
Pronti anche a gestire i flussi degli autobus turistici
L’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti è pronta a dare il via al Carnevale 2025, un evento che non solo animerà il territorio con un ricco programma di appuntamenti, ma che vedrà anche un’importante organizzazione logistica per la gestione dei flussi turistici e della viabilità.
A fianco dell’amministrazione comunale, che ha curato il programma insieme alla Pro Loco di Cavallino-Treporti e alle associazioni locali, saranno operativi CT Servizi e la Polizia Locale, che già da questo fine settimana gestiranno l’arrivo dei bus turistici che passeranno per il litorale al fine di raggiungere Punta Sabbioni pe rimbarcarsi verso le isole lagunari e in particolar modo Venezia.
Grazie al sistema di prenotazione elettronica della ZTL promosso da Ct Servizi, già una settantina di autobus hanno ottenuto il tagliando digitale per l’accesso alla località, ma le prenotazioni sono ancora in corso e l'amministrazione comunale prevede che durante le prossime due settimane i numeri aumentino.
«Il servizio è attivo da alcuni anni e consente all’amministrazione di regolare meglio i flussi e ridurre la congestione al check point di Cavallino (Parco Urbano), semplificando sia l’emissione del lasciapassare e preparando un piano organizzazione logistica della gestione dei flussi turistici e della viabilità - afferma la sindaca Roberta Nesto -. Anche i Civici Pompieri Volontari saranno coinvolti nella gestione degli afflussi, supportando il coordinamento del traffico svolto dalla Polizia Locale nei punti di accesso principali».
Il parcheggio comunale di Punta Sabbioni (ex ACI), che dispone di circa 90 posti per autobus, sarà il primo punto di sosta. Una volta esauriti i posti disponibili, i mezzi verranno dirottati prioritariamente verso il parcheggio di via Hermada e, solo in extremis, in via Selvatico, sempre a Punta Sabbioni, che può ospitare un numero analogo di autobus.
"Quest’anno, rispetto al 2024, si registra un flusso turistico maggiore perchè il periodo è diverso, con un incremento degli arrivi già da questo week end di febbraio. Abbiamo fatto un tavolo di coordinamento per gestire l’afflusso in modo efficiente e sicuro, considerati anche gli eventi locali che abbiamo organizzato per festeggiare con la nostra comunità il carnevale".
Il carnevale prenderà ufficialmente il via domenica 16 febbraio alle ore 14.30 con la tradizionale parata di carri allegorici, gruppi mascherati e majorettes, organizzata dal Comune assieme alla Pro Loco di Cavallino-Treporti. Una decina di carri provenienti anche da altri comuni e una 10 di gruppi mascherati per la parata che partirà da via di Ca’ Savio e percorrerà via Treportina, regalando un pomeriggio di colori, musica e spettacolo per tutti.
Il programma proseguirà domenica 23 febbraio alle ore 16.00 con l’evento “Domenica si balla… in maschera”, un pomeriggio di danza con i maestri Stefania e Massimo, che si svolgerà presso il Centro Polivalente di Ca’ Savio.
Martedì 25 febbraio alle ore 16.30, la biblioteca del Centro Culturale Pascoli di Cavallino ospiterà “Fiabe di carnevale”, con le letture animate con Elena Quintavalle, a cura dell’associazione Tra Mar e Laguna.
L’appuntamento con la lettura proseguirà anche mercoledì 26 febbraio alle ore 16.30 presso la biblioteca comunale di Ca’ Savio, dove si terrà “L’armadio delle storie a colori”, con Simone Carnielli, nell’ambito degli incontri “I mercoledì della biblioteca”.
Il fine settimana successivo sarà all’insegna dello sport e del divertimento. Domenica 2 marzo alle ore 10.30 si svolgerà la nona regata di carnevale a un remo, a cura dell’ASD Società Remiera di Cavallino, nello spazio d’acqua antistante piazza Santa Maria Elisabetta, a Cavallino.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, a Treporti si terrà una grande festa di carnevale, organizzata dalla Pro Loco, con un programma ricco di intrattenimenti. Il pomeriggio sarà animato da musica e baby dance, un’area gonfiabili gratuita, la sfilata delle maschere e delle mascherine e uno spettacolo di animazione dal titolo “Circus Events”, a cura di Animation Smile. Inoltre, i partecipanti potranno cimentarsi in diverse attività di gioco come tiro a segno, twister gigante, basket, vasca delle paperelle e truccabimbi.
Lunedì 3 marzo alle ore 21.30, al Piña Colada di Ca’ Ballarin, spazio ai giovani con “La studentesca di carnevale”, un evento pensato per gli studenti residenti di Cavallino-Treporti dalla prima superiore al secondo anno di università.
La festa si concluderà martedì 4 marzo a partire dalle ore 14.00, con la grande festa “Tutti in maschera” presso il Parco Urbano di Cavallino. Saranno presenti, statici, i carri allegorici e i gruppi mascherati, musica e baby dance, un’area gonfiabili gratuita e la sfilata delle maschere e delle mascherine. A chiudere l’evento sarà il concerto-spettacolo del gruppo “I Meloni”.
«Anche quest’anno, abbiamo confermato l'impegno nel sostenere e valorizzare la partecipazione attiva della nostra comunità al Carnevale, una festa che rappresenta un importante momento di condivisione e tradizione per Cavallino-Treporti. Per questo motivo, abbiamo previsto un contributo economico per la realizzazione dei costumi destinato ai gruppi mascherati che sfileranno nelle giornate del 16 febbraio e del 4 marzo a Ca’ Savio - aggiunge la presidente del consiglio con delega alle feste tradizionali, Giorgia Bortoluzzi -. L’obiettivo è incentivare la creatività, promuovere il coinvolgimento di cittadini e associazioni e rendere il Carnevale un evento sempre più inclusivo e partecipato. Questa iniziativa è una dimostrazione concreta di come il Comune investa nelle manifestazioni culturali e ricreative per rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità e rendere il Carnevale un’esperienza speciale per tutti, dai più piccoli agli adulti».