
Patrimonio culturale
Novità

Al via il Carnevale di Cavallino-Treporti
Un evento che non solo animerà il territorio con un ricco programma di appuntamenti ma che vedrà anche un’importante organizzazione logistica per la gestione dei flussi turistici e della viabilità

Debutto della terza edizione del Festival “La Piazza Delle Arti” con “Re Lear è morto a Mosca” di César Brie
L’appuntamento è per domani, venerdì 7 febbraio alle ore 21.00, presso la Sala Teatro a Ca’ Savio

In gara il progetto di restauro della ex canonica di Lio Piccolo: una nuova vita per la "casa degli artisti"
Pronto il progetto per per riportare in vita l’antico Borgo di Lio Piccolo. Il primo intervento di restauro architettonico e conservativo è quello della ex canonica. Il futuro? Una casa per gli artisti.

Il Centro Culturale Manin chiuso per riqualificazione
Al vaglio gli interventi e gli investimenti per rendere più fruibile il Centro

Cavallino-Treporti: autonomia e progresso per riscrivere la storia di questo territorio
Una data simbolica e fondamentale per la comunità di Cavallino-Treporti: il 13 dicembre 1998, grazie a un referendum consultivo, i cittadini si sono espressi con un chiaro “Sì” per il distaccamento dal comune di Venezia

Batteria Pisani, fulcro delle attività culturali di Cavallino-Treporti con presenze in continua crescita ogni stagione
Somme positive per la stagione 2024 sia come sede museale che come location per importanti iniziative. Memoria storica e baluardo strategico per la difesa di Venezia e dell’intero entroterra durante la Grande Guerra.

Le 400 figure della natività per la seconda edizione del “Lagoon Nativity”
L’amministrazione comunale ha inaugurato il presepe nella Laguna veneziana composto da ben 400 statue in compensato marino.

Cavallino-Treporti affronta il cambiamento climatico con gli esperti di Corila e Argav
Il seminario “Le sfide della Laguna regolata di fronte ai cambiamenti del clima” organizzato dall’amministrazione comunale nell’ambito della partecipazione attiva, della sostenibilità e della formazione
Cavallino-Treporti per la prima volta alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum per valorizzare Lio Piccolo
La località al convegno “Lio Piccolo e la villa romana del sale, un progetto di scavo, tutela e turismo sostenibile nella laguna di Venezia” presentato alla BMTA a Paestum
Luoghi

Centro sociale polivalente
l Centro Sociale Polivalente è un luogo d'incontro di tipo ricreativo e culturale atto a fornire alla popolazione un punto di ritrovo in cui poter svolgere attività di tempo libero
Leggi altro }Pagine

Lio Piccolo e Mesole
Lio Piccolo e Mesole: la ZTRU che limita l’accesso ai veicoli per tutto l’anno nelle giornate festive e prefestive dalle ore 07.00 alle ore 18.30. Vuoi raggiungere in auto/moto il ristorante a Lio Piccolo che hai riservato? Devi prenotare l’ingresso alla zona tutelata. Consulta l'ordinanza
Ulteriori informazioni Lio Piccolo e Mesole}
La storia
Ricostruire la storia di quello che è ora definito come il Litorale Nord della Laguna di Venezia è un'avventura difficile e per certi versi affascinante.
Ulteriori informazioni La storia}