Descrizione estesa
La Società Remiera Cavallino ha presentato all’amministrazione comunale il programma della 23ª edizione del Palio Remiero di Cavallino-Treporti in occasione del sorteggio delle caorline abbinate alle 12 contrade partecipanti alla regata e della presentazione dell’artista che ha realizzato il Palio d’Arte.
Pittore, decoratore e grafico veneziano, Umberto Menetto da anni anima la vita culturale del territorio, e per il palio ha proposto un’opera che racconta la laguna con barche da regata, reti da pesca, briccole e un grande sole a illuminare la scena, omaggio ai colori intensi dei tramonti lagunari.
Durante l’incontro, alla presenza della sindaca Roberta Nesto, del vicesindaco Francesco Monica e dell’assessora allo sport Lisa Targhetta, sono stati ufficializzati anche gli abbinamenti tra le contrade e le caorline che scenderanno in acqua per la regata.
Gli abbinamenti ufficiali: Faro Piave - caorlina canarin; Cavallino-Ca’ di Valle - caorlina arancione; Mesole-Lio Piccolo - caorlina viola; Ca’ Savio - caorlina verde; Ca’ Vio - caorlina rossa; Ca' Pasquali-Ca’ Vio - rosso; Punta Sabbioni - caorlina bianca; Ca’ Ballarin - caorlina rosa; Treporti-Saccagnana - caorlina celeste.
Il presidente della Remiera Antonio Padovan ha spiegato che quest’anno ci saranno tre grandi novità, una in particolare: la regata in linea sul Pordelio, voluta dai regatanti per valorizzare la voga e proporre una gara più avvincente al pubblico che potrà seguirla dalla ciclabile a sbalzo. La partenza sarà in due file da Ca’ Ballarin, con un percorso di circa quattro chilometri lungo il canale Pordelio, fino all’arrivo davanti alla terrazza panoramica di piazza Santa Maria Elisabetta. L’ordine di partenza sarà stabilito con una prova a cronometro.
Nella storica piazza, agli eventi collaterali, saranno presenti gli stand enogastronomici (a cura del Gruppo Ca’ Vio e Contrada Cavallino), la Sunset Run con il Litorale Runners, le escursioni gratuite in caorlina, le due serate musicali con Max & The Seventh Sound e I Meloni, giochi per bambini e molto altro, ma anche l’AgriGreenMarket con prodotti locali, trasformazioni artigianali e agricoltura sostenibile.
La Remiera, inoltre, ha proposto anche un nuovo progetto, “Vivere la laguna in modo lento e consapevole”, dedicato alla tutela delle barene e alla navigazione sostenibile, con la partecipazione di realtà come Laguna Kayak, Laguniamo e altri operatori locali.
«Siamo contenti che il Palio Remiero continui a valorizzare quella che è la tradizione di questo territorio, facendo rete con le associazioni e le realtà locali di Cavallino-Treporti. Ancora di più perché mette al centro la voga alla veneta, uno degli sport storici di questo territorio, che merita di essere riscoperto e trasmesso alle nuove generazioni – afferma l’amministrazione comunale -. Quest’anno ha aggiunto un valore, quello della sostenibilità. Gli eventi proposti all’interno della manifestazione valorizzano anche la mobilità sostenibile, i prodotti delle nostre terre e il paesaggio che ci circonda. Il Palio è un connubio tra tradizione, cultura e senso di comunità: un’occasione per i residenti di riscoprire le proprie radici e per gli ospiti di conoscere la storia autentica di Cavallino-Treporti».