Regione Veneto
Accedi all'area personale

Pasqua accende la stagione turistica a Cavallino-Treporti. Aperto 1/3 delle strutture ricettive con prenotazioni su del 9%

Batteria V. Pisani2

Dal 18 aprile aperta anche Batteria V. Pisani. Tra le novità, un comitato tecnico scientifico

Data di Pubblicazione

17 aprile 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Il finesettimana di Pasqua si avvicina, e già i primi campeggi e villaggi turistici hanno aperto i battenti per accogliere gli ospiti, in un territorio che troveranno rinnovato e sempre più accogliente, visti i numerosi interventi sul verde e l’arredo urbano realizzati negli ultimi mesi dall’Amministrazione, fino al nuovissimo Parco Urbano e la vicina Piazzetta della Libertà.

Al 17 aprile sono già più di 1/3 le strutture ricettive aperte, arrivando a 2/3 con la settimana seguente.

Si scaldano quindi ufficialmente i motori e, nonostante le ultime giornate di tempo instabile, le prospettive per la stagione sono davvero ottime secondo la fotografia scattata da FAITA Federcamping sulla base delle prenotazioni e dei dati elaborati da HBenchmark.

Da fine marzo 2025, infatti, l’occupazione media acquisita delle strutture venete aveva già raggiunto il 47,4% della propria capacità, con una crescita, nel raffronto tra le percentuali, di ben 9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2024, quando l’occupazione acquisita era del 38,4%. C’è da considerare che l’anno scorso le festività pasquali (28 marzo - 2 aprile) erano in anticipo di oltre due settimane rispetto al 2025 (17-22 aprile), con maggiori probabilità di temperature più basse e meteo incerto.

Le attese positive sono confermate dal presidente di Assocamping Cavallino-Treporti, Francesco Berton: «Sta prendendo avvio la nuova stagione 2025 con l’occupazione prevista per il periodo di Pasqua superiore a circa metà della capacità ricettiva del territorio. Già per Pasqua avremo infatti metà dei campeggi aperti e rispetto all'estate scorsa è un numero molto importante, perché la stagionalità quest'anno è sicuramente favorita dal calendario, grazie alla Pasqua con i ponti successivi e poi le festività tedesche. Questo comporta appunto una maggiore continuità di presenze lungo tutta la stagione, le prospettive sono quindi buone».

Tra le note positive di questa Pasqua segnalate da HBenchmark, anche l’aumento dei giorni di permanenza: quelli con l’incremento più significativo rispetto al 2024 sono il Giovedì Santo con +15 punti percentuali, la Pasquetta e il martedì successivo (+10 punti percentuali). Complice lo slittamento temporale, con la festa che cade a primavera inoltrata e a ridosso dei ponti del 25 aprile e 1° maggio, la durata del soggiorno aumenta per tutti i tipi di alloggio.

«Se il buongiorno si vede dal mattino, sarà una buona stagione – aggiunge la sindaca Roberta Nesto –. Le prenotazioni ci sono state e le anticipazioni sono positive. Ovviamente dipenderà molto dal tempo, ma siamo assolutamente positivi che l'estate sarà buona. Noi abbiamo preparato il nostro territorio e le strutture ricettive hanno fatto altrettanto per l’accoglienza degli ospiti, in maniera egregia, come ogni anno».

 

Il 18 aprile l’apertura del Museo “Batteria V. Pisani”:

Con l’avvio della stagione turistica, come da tradizione, aprirà anche il Museo di Batteria V. Pisani, che nel 2024 aveva fatto registrare un + 5% di visitatori sul 2023 con ben 9.891 ingressi nei 172 giorni di apertura.

Per il 2025 ci si attende di incrementare ulteriormente i numeri, grazie anche alle continue novità introdotte di anno in anno dal Consorzio Parco Turistico, che gestisce il Museo.

«Continuiamo a implementare le strumentazioni tecnologiche – conferma Mattia Enzo, presidente del Consorzio Parco Turistico –, dalle audioguide multilingua ai video LIS per rendere i contenuti fruibili agli utenti non udenti, passando per gli ologrammi, fino ai sistemi oculus che permettono di rivivere scene del passato in modo molto coinvolgente».

Tra le grandi novità, inoltre, Amministrazione e Consorzio stanno continuando la collaborazione con la Marina Militare e stanno avviando la costituzione di un comitato tecnico scientifico.

«Attraverso gli ottimi rapporti con la Marina Militare – conferma Enzo – stiamo cercando di recuperare dei cimeli appartenenti anche alle batterie del territorio di Cavallino-Treporti per implementare gli allestimenti con novità ancora più importanti».

«Abbiamo pensato di istituire un comitato tecnico scientifico per continuare il percorso di valorizzazione del patrimonio storico del territorio, che comprende Via dei Forti e la centralità di Batteria V. Pisani – conclude la sindaca Nesto –, per arrivare a far capire che questi luoghi, in cui si è combattuto, oggi sono luoghi di pace, luoghi di cultura, luoghi di socializzazione, di confronto e incontro.

A comporre il comitato saranno figure legate alla storia locale, alla ricerca, alla cultura, ma anche al turismo».

 

ORARI DI APERTURA E INFO Via dei Forti:

Dal 18 aprile: venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:45)

APERTURE STRAORDINARIE: lunedì 21/04, venerdì 25/04 e giovedì 01/05 dalle 10:30 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:45)

23 maggio-28 settembre: dal 23 maggio aperto tutti i giorni (tranne il lunedì, giorno di chiusura del Museo) dalle 10:30 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:15)

ottobre fino a metà novembre: venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:45)

 

Ultima modifica: giovedì, 17 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri