Descrizione estesa
Il Festival “La Piazza delle Arti” a Cavallino-Treporti inaugura la sua terza edizione con lo spettacolo “Re Lear è morto a Mosca”, diretto dal regista argentino César Brie.
L’appuntamento è per domani, venerdì 7 febbraio alle ore 21.00, presso la Sala Teatro a Ca’ Savio.
César Brie, nato a Buenos Aires nel 1954, è un attore, regista teatrale e drammaturgo di fama internazionale. Nel corso della sua carriera, ha fondato il Teatro de los Andes in Bolivia, contribuendo significativamente al panorama teatrale latinoamericano. Il suo lavoro è caratterizzato da una profonda ricerca artistica e da un forte impegno sociale.
“Re Lear è morto a Mosca” racconta la tragica storia di Solomon Michoels e Venjamin Zuskin. Era l’anno 1948. Un furgone investe e uccide Solomon Michoels: di lui restano un orologio da polso fermo alle 10 di sera, due figlie e una moglie. La notte tra il 23 e 24 dicembre, a Mosca, Venjamin Zuskin viene rapito nel sonno, interrogato, torturato e quattro anni dopo fucilato. Il grande Teatro Ebraico di Mosca, il Goset, perde Lear e il suo Matto. Il primo e unico Re Lear in yiddish non andrà mai più in scena. Il mandante di questi omicidi è Iosif Stalin. Solomon Michoels e Venjamin Zuskin: due attori ebrei, due amici, condannati per aver volato troppo in alto. Colpevoli di aver immaginato un teatro d'arte fatto di canti, danze, poesie e colori in lingua yiddish nell'Unione Sovietica di Stalin. Un viaggio in Russia per raccontare una storia vera ormai dimenticata, attraverso i dipinti di Chagall e i personaggi del Re Lear. Uno spettacolo di memorie da riscoprire, custodite al di là del palcoscenico. "Spegnete i lumi e soffiate il dolore; si chiude il sipario.
Un lavoro di César Brie e Leonardo Ceccanti, con la collaborazione dell’ensemble Altea Bonatesta, Eugeniu Cornitel, Davide De Togni, Anna Vittoria Ferri, Tommaso Pioli, Annalesi Secco e Alessandro Treccani. Lavoro corporale di Vera Dalla Pasqua, costumi di Matteo Corsi, luci e musica a cura di Pablo Brie.
I biglietti per lo spettacolo saranno disponibili la sera stessa presso la Sala Teatro a Cavallino-Treporti. In prevendita acquistabili nel circuito Vivaticket o Arteven.
Per informazioni sugli spettacoli del Festival, è possibile contattare il numero 338 9581964 o scrivere a kalamburteatro@gmail.com.
Il programma completo del Festival è consultabile sul sito del Comune di Cavallino-Treporti.